Manhattan: Il "delinquente in giacca e cravatta" che fa cadere i foglietti dei calcoli alle élite di Wall Street 🍸

Sophia
Pubblicato il November 7, 2024

Ⅰ. Quando il whisky indossa un vestito rosso: uno scatto del cocktail Manhattan 🍹
Nato nel XIX secolo, questo cocktail classico è senza dubbio il primo vero influencer nel mondo dei cocktail. Unisce l'audacia del whiskey bourbon alla seducente dolcezza del vermouth, il tutto legato da un tocco di amaro, come il Lupo di Wall Street che improvvisamente recita sonetti shakespeariani. Pericoloso e assolutamente affascinante.
Ⅱ. Breve lezione di storia (non preoccuparti, non ci sarà un quiz) 📜
Quella misteriosa notte del 1874...
La leggenda narra che il Manhattan sia stato creato al Manhattan Club di New York (sì, il nome è proprio quello) durante un banchetto organizzato da Lady Jennie Jerome, madre di Winston Churchill, per un candidato alla presidenza. Ma gli storici sollevano qualche dubbio: "Non stava partorendo proprio in quel periodo?"
E così si moltiplicarono le teorie: scaricatori di porto, pistoleri texani... chi più ne ha più ne metta. A quanto pare, quando un drink è così buono, tutti vogliono attribuirsi il merito di averlo inventato.I grandi cocktail non passano mai di moda
Quello che sappiamo è che nel 1880 il Manhattan appariva nei manuali di barman e stava rapidamente diventando un punto fermo nei locali alla moda. È sopravvissuto al Proibizionismo (a fatica e spesso con whisky di dubbia provenienza) e ha goduto di numerose rinascite nel corso dei decenni. Oggi rimane uno dei cocktail classici più ordinati al mondo, a dimostrazione che la vera qualità non passa mai di moda.
Ⅲ. Tabella delle ricette di laboratorio 🧪
Ingrediente | Ricetta standard | Versione per introversi | Versione per feste |
---|---|---|---|
Whiskey di Segale | 60ml (2 oz) | 45ml | 750ml |
Vermouth Dolce | 30ml (1 oz) | 22,5 ml | 375 ml |
Angostura Bitters | 2 gocce | 1,5 gocce | 1 tappo |
Ciliegia Luxardo | 1 pezzo | Mezza ciliegia (?) | Versare l'intero barattolo |
Ⅳ. Rituali del barman (Se si supera di oltre 1 ml, suonerà un allarme) 📊
1️⃣ Il preludio del ghiaccio
Riempite una coppa da cocktail con ghiaccio e iniziate a pensare alla vita: questo raffredderà il bicchiere alla perfezione.
Una volta che il bicchiere è freddo, scartare il ghiaccio.
2️⃣ Mescolate con convinzione
Aggiungete il ghiaccio in un bicchiere da miscelazione, quindi versate con cura:
- 60 ml di whiskey di segale (con la stessa riverenza con cui scrivereste una lettera d'amore al vostro primo amore)
- 30 ml di vermouth dolce (mani ferme! Non è sciroppo!)
- 2 gocce di Amaro (come per dare un tocco di bellezza al drink)
Mescolare con un cucchiaio da bar per 40 secondi fino a quando il bicchiere da miscelazione è ghiacciato.
Assolutamente non agitare, a meno che non vogliate finire nella lista nera del barista
3️⃣ L'arte del colino
Filtrare il composto in un bicchiere precedentemente raffreddato.
4️⃣ Il tocco finale
Infilza una ciliegia sotto spirito (non quelle rosse zuccherate del supermercato, a meno che tu non stia interpretando un assassino di dessert) e posizionala delicatamente sul liquido ambrato.
Ⅴ. Svelare il fascino intramontabile del Manhattan 🕵️♂️
Questo cocktail, un'opera d'arte liquida che ha attraversato tre secoli, rimane iconico grazie a tre irresistibili punti di forza:
① Maestro dei contrasti
Il segale piccante, il vermouth dolce e l'amaro alle erbe si uniscono come un gentiluomo elegantemente vestito, con una rosa all'occhiello e un pugnale nascosto nella manica.
② Una capsula del tempo in un bicchiere
Ogni sorso riecheggia la New York del XIX secolo: i lavoratori portuali lungo il canale, le carrozze sulla Fifth Avenue, il toro di Wall Street... È come sorseggiare un sogno d'epoca.
Curiosità per stupire i tuoi amici
- Origine del nome: il cocktail prende il nome dal Manhattan Club di New York City, dove secondo la tradizione sarebbe stato creato.
- Varianti: Il Manhattan ha ispirato diverse varianti, tra cui il "Perfect Manhattan", che utilizza parti uguali di Vermouth dolce e secco, e il "Rob Roy", che sostituisce il whisky di segale con lo Scotch.
- Impatto culturale: Il Manhattan è uno dei sei drink base elencati nel classico libro di David A. Embury, The Fine Art of Mixing Drinks.
- Mescolato, mai shakerato: James Bond potrebbe odiare questo cocktail. Mescolarlo preserva la consistenza setosa; shakerarlo ferisce l'ego del whisky.
Quindi, la prossima volta che il tuo drink inizia a vibrare al ritmo delle note del pianoforte, ricorda: non stai solo bevendo un cocktail, stai sorseggiando il ricordo liquido della vecchia New York. 🥃